MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 1. Completa inserendo le parole che mancano. invariantiva a La sottrazione possiede una sola proprietà: la proprietà . b La proprietà invariantiva della sottrazione dice che: «in una sottrazione, la differenza non cambia minuendo sottraendo togli numero se al e al aggiungi o uno stesso . 2. In quali delle seguenti sottrazioni è stata 3. Quali delle seguenti uguaglianze applicata la proprietà invariantiva? a 15 8 (15 2) (8 2) b 15 8 (15 2) 8 c 15 8 (15 2) (8 2) d 15 8 (15 2) (8 2) esprimono la proprietà invariantiva? a a b (a b) x b a b (a x) (b x) c a b (a x) (b x) d a b (a x) (b x) e a b (a x) (b x) COME SI FA 4. Applica la proprietà invariantiva alle seguenti sottrazioni. 52 36 a 4 c 4 6 56 40 16 5 d 5 6 7 7 32 10 22 136 57 3 68 50 18 39 17 e 82 30 52 63 45 b 88 36 47 19 f 3 1 139 60 79 48 1 20 28 5. Qual è l applicazione più vantaggiosa della proprietà invariantiva? Sceglila con una crocetta. a 42 21 a 1 42 21 a 34 17 b 1 7 34 17 7 b 42 21 b 34 17 9 3 9 3 6. Risolvi applicando la proprietà invariantiva nel modo più vantaggioso. a 32 14 c 78 29 e 77 48 38 18 79 49 79 29 b 29 11 d 51 32 f 28 18 59 19 27 20 10 30 40 50 24 17 20 [18; 49; 29] 7 [18; 19; 7] 7. Risolvi sul quaderno, applicando la proprietà invariantiva nel modo più vantaggioso. a b c d e 56 37 72 34 60 37 59 31; 83 47 95 48 53 25 78 40 46 28 62 35 74 52 84 56 67 29 35 17 81 44 33 17 65 28 78 49 74 36 90 43 MI ALLENO [19; 47; 22; 16] [38; 28; 28; 37] [23; 38; 38; 29] [28; 18; 18; 38] [36; 27; 37; 47] a pagina 157 107

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1