Capisco... 3 4. La proprietà invariantiva della sottrazione La sottrazione ha una sola proprietà: la proprietà invariantiva. APPROFONDIMENTO In una sottrazione, la differenza non cambia se aggiungi uno stesso numero a entrambi i termini oppure se togli uno stesso numero ad entrambi i termini. Invariantiva che rimane uguale, che non cambia. In simboli a b (a x) (b x) dove a, b, x rappresentano numeri oppure a b (a x) (b x) PROPRIET INVARIANTIVA 1 Applicando la proprietà invariantiva: 1 oppure 2 Esempio 41 12 8 8 il risultato non cambia 2 41 12 2 oppure 49 20 29 2 39 10 29 A che cosa serve la proprietà invariantiva? La proprietà invariantiva serve a rendere più facili le sottrazioni, così facili da essere fatte a mente. Per questo, nell applicarla, dovrai scegliere, in modo ragionato, quale numero aggiungere o togliere sia al minuendo sia al sottraendo. Esempio Quanto fa 45 28? Per facilitare il calcolo applica la proprietà invariantiva. Per prima cosa guarda il sottraendo. Se fosse 20 o 30, la sottrazione sarebbe facile. Per risolvere la sottrazione hai due possibilità: riportarlo a 20 o a 30. Quale delle due è migliore? Dovrai valutarlo guardando il minuendo. 1a possibilità 45 28 8 8 37 20 17 meno facile 2a possibilità 45 28 2 2 47 30 17 più facile Delle due possibilità, la seconda è la più conveniente perché è più facile fare 45 2 anziché 45 8 Per applicare la proprietà invariantiva in modo vantaggioso devi: 1 guardare il sottraendo (2° termine) per stabilire quanto aggiungere o togliere per riportarlo alla decina, centinaia, migliaia ecc.; 2 guardare il minuendo (1° termine) per valutare se è più conveniente aggiungere o togliere. 106 UNIT 3 Le quattro operazioni
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1