3. La sottrazione

Capisco... 3 3. La sottrazione LABORATORIO Osserva la figura a lato. a pag. 154 SITUAZIONE INIZIALE SITUAZIONE FINALE tolgo ottengo Che operazione è? una sottrazione. Nel linguaggio matematico si scrive: 5 3 2 SOTTRAZIONE I termini della sottrazione 5 e 3 prendono due nomi diversi: il primo si chiama minuendo, il secondo si chiama sottraendo. Il risultato 2 prende il nome di differenza o resto. simbolo della operazione 5 3 2 minuendo sottraendo differenza o resto Dei due nomi, quello più usato è differenza. Anche la sottrazione tra due numeri può essere rappresentata sulla semiretta numerica. Per fare 5 3 2, dalla posizione 5, torni indietro di 3 salti . La posizione finale 2 corrisponde al risultato. La sottrazione è l'operazione contraria o inversa dell addizione. 5 3 2 0 2 5 Risolvere una sottrazione significa trovare un numero che addizionato al sottraendo (2° termine) dia il minuendo (1° termine). Esempio 5 3 2 perché 2 3 5 A questo punto possiamo affermare che: La sottrazione è l operazione che associa a due numeri (minuendo e sottraendo) un terzo numero, chiamato differenza, che addizionato al secondo (sottraendo) dà il primo (minuendo). In simboli a b c perché c b a La sottrazione tra due numeri naturali si può fare solo quando il minuendo (1° termine) è più grande oppure uguale al sottraendo (2° termine): dove a, b e c sono numeri 7 8 minuendo sottraendo Nel linguaggio matematico si dice che: la sottrazione non è un operazione interna all insieme ; oppure che: l insieme è aperto rispetto alla sottrazione. 104 UNIT 3 Le quattro operazioni Lo 0 (zero) non è l elemento neutro della sottrazione.

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1