1. L’addizione

Capisco... 3 1. L addizione LABORATORIO Osserva la figura a lato SITUAZIONE INIZIALE metto insieme a pag. 146 SITUAZIONE FINALE ottengo Che operazione è? un addizione. ADDIZIONE Nel linguaggio matematico si scrive: simbolo dell operazione 2 3 5 2 I termini dell operazione 2 e 3 prendono il nome di addendi mentre il risultato 5 prende il nome di somma o totale. 3 5 addendo addendo somma o totale L addizione può essere rappresentata sulla semiretta numerica. 2 3 5 Per addizionare 2 3 devi partire dalla posizione 0, spostarti verso destra di 2 salti e poi ancora di 3 salti. La posizione finale 5 corrisponde al risultato. 0 1 2 3 4 5 6 7 Ma che cos è l addizione? L addizione è l operazione che associa a due numeri, chiamati addendi, un terzo numero, chiamato somma o totale, ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne indica il secondo. In simboli a b c dove a, b e c rappresentano numeri Quando addizioni due numeri naturali come risultato ottieni sempre un numero naturale. Nel linguaggio matematico si dice che: l addizione è un operazione interna all insieme dei numeri naturali oppure che l insieme dei numeri naturali è chiuso rispetto all addizione. Il comportamento dello zero Quando addizioni un numero naturale qualsiasi e zero, il risultato è sempre uguale al numero naturale! Esempio 0 3 3 3 0 3 Per questo motivo, lo zero prende il nome di elemento neutro. APPROFONDIMENTO Un operazione si dice interna a un insieme quando con due elementi di quell insieme hai sempre come risultato un elemento di quello stesso insieme. In questo caso, si dice anche che l insieme è chiuso rispetto all operazione. Un numero diventa elemento neutro solo quando la sua presenza, sia davanti sia dietro al segno dell operazione, rende il risultato uguale all altro termine dell operazione. Lo zero è l elemento neutro dell addizione perché quando viene addizionato a un numero qualsiasi come somma si ottiene sempre il numero qualsiasi. In simboli 100 n 0 n e UNIT 3 Le quattro operazioni 0 n n dove n numero naturale qualsiasi

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1