4. I sottoinsiemi

Capisco... 1 4. I sottoinsiemi LABORATORIO B Prendi in esame l insieme A delle ragazze di una classe e l insieme B della classe. ovvio che tutti gli elementi di A appartengano a B. L insieme A è contenuto interamente nell insieme B. L insieme A si dice sottoinsieme proprio dell insieme B. a pag. 29 Luca Claudio Mattia Nicolò Carola Sabrina Nel linguaggio matematico, si scrive: A B si legge: «l insieme A è sottoinsieme dell insieme B A oppure «l insieme A è incluso (o è contenuto) nell insieme B Marco Marta Claudia Un insieme A si dice sottoinsieme proprio di B e si scrive A B quando tutti gli elementi dell insieme A appartengono anche all insieme B ma vi è almeno un elemento di B che non appartiene ad A. Oltre ai sottoinsiemi propri di un insieme vi sono due particolari sottoinsiemi: l insieme stesso e l insieme vuoto . Questi vengono chiamati sottoinsiemi impropri. I sottoinsiemi impropri di B sono B e cioè l insieme di tutta la classe e l insieme con niente. Esempio Prendi in esame un tavolo T e su questo tavolo un vassoio A con il cibo, un vassoio B con le bevande e un vassoio C vuoto. Il vassoio A e il vassoio B sono i sottoinsiemi propri di T. Il vassoio vuoto C e tutto il tavolo T sono i sottoinsiemi impropri di T. APPROFONDIMENTO Come puoi notare nella figura sopra... «A è incluso cioè contenuto in B si scrive: A B; viceversa «B include cioè contiene A si scrive: B A. Simbolo T B C è sottoinsieme è incluso è contenuto non è sottoinsieme non è incluso non è contenuto include contiene non include non contiene A 10 UNIT 1 Primo incontro con gli insiemi Significa

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Artimetica 1